Trattamenti nel rispetto dell’ambiente

0
1391

L’ultima nata in casa CIMA si chiama DOSA (Droplet Size Adjustment) ed è una Irroratrice a polverizzazione pneumatica con diffusore anti-deriva, concepita per ridurre l’impatto sull’ambiente attraverso il contenimento dei fitofarmaci sopratutto sulle colture verticali (vigneti e frutteti). Un’ innovazione esclusiva sviluppata in collaborazione con l’università di Torino DISAFA, per il mercato delle macchine irroratrici a polverizzazione pneumatica. DOSA, infatti, consente di contenere l’effetto deriva producendo all’occorrenza gocce di maggiori dimensioni senza modificare però il volume e la velocità dell’aria erogata, nè i litri per ettaro di liquido distribuito mantenendo invariati tutti i capisaldi del “basso volume”, garanzia di efficacia delle macchine Irroratrici CIMA. La regolazione del livello di polverizzazione del liquido viene gestita direttamente dall’operatore in cabina in funzione delle condizioni ambientali quali vento e/o vicinanza di zone sensibili. E’ stato raggiunto l’obiettivo, dunque, del contenimento della deriva dei fitofarmaci a beneficio di tutti e, dopo aver primeggiato tra le novità tecniche di Eima International 2018, è pronta a distinguersi tra le innovazioni di Fieragricola 2020.