Segnalazione Tecnica Agrilevante 2023 per la nuova Fendt Katana 850

0
211

Il nuovo modello di trincia Fendt Katana 850 è stato insignito dell’importante riconoscimento Segnalazione Tecnica Agrilevante 2023. Con l’incremento della potenza (ben 847 CV) e la riduzione dei consumi, dovuta ad una ottimizzazione del software di gestione, Fendt Katana 850 ottiene incrementi della produttività e riduzione dell’impatto ambientale. Innovazioni come il flusso del prodotto aggiornato, la ventola variabile con funzione di inversione e una nuova testata a 12 file soddisfano i requisiti necessari per elevate prestazioni.

Fendt Katana 850 è dotata di un motore a 6 cilindri in linea di Liebherr. Con una cilindrata di 18 litri, raggiunge una potenza di 847 CV (623 kW). Questo motore è conforme alla normativa europea Stage V sulle emissioni, conformità ottenuta utilizzando la riduzione catalitica selettiva (SCR) senza filtro antiparticolato o ricircolo dei gas di scarico. Inoltre, per Fendt Katana 850 è disponibile la testata Kemper 490plus con 12 file di larghezza di lavoro. Con questo accessorio, la potenza della macchina viene sfruttata in modo ottimale e le finestre temporali di raccolta vengono sfruttate in modo efficiente.

I progettisti Fendt hanno concentrato la loro attenzione nello sviluppo del flusso di prodotto uniforme di foraggio ad alta produttività e sul funzionamento dei vari sistemi con requisiti energetici minimi. Con un diametro di 720 mm, la Fendt Katana 850 ha un tamburo di trinciatura molto grande. Le grandi dimensioni, con la loro elevata massa volanica, assicurano un funzionamento particolarmente fluido dell’apparato di trinciatura. Inoltre, sono disponibili tamburi opzionali con 20, 28 e 40 coltelli. Con tali opzioni, l’apparato di trinciatura della Fendt Katana 850 copre una gamma di lunghezze di taglio comprese tra 2,6 e 41,4 mm.

Il tubo di scarico del prodotto trinciato con la Katana 850 può essere controllato e centrato con precisione. Il prodotto viene gettato con precisione nel carro evitando così perdite di prodotto. L’altezza di carico fino a 6,20 metri garantisce un trasferimento mirato del prodotto anche con trattori di grandi dimensioni.

A cura di Pier Luigi Scevola