
Pensare oggi il vigneto di domani con l’innovazione
Il terzo appuntamento con gli eventi Nova sarà dedicato alla viticoltura. Nova Agricoltura in Vigneto si svolgerà il 7 giugno 2018 presso l’Azienda Agricola Umani Ronchi a Osimo, in provincia di Ancona, con focus su cambio climatico, viticoltura di precisione e resistenze.
PROGRAMMA
Ore 9.00 | Registrazione visitatori
Ore 9.30 – 12.30 | Macchine in campo
Dimostrazioni dinamiche delle macchine della rassegna delle innovazioni
Ore 13.00 | PRANZO
Ore 14.00 | CONVEGNO
La precisione nelle piccole cose (che fanno grande la vendemmia)
- Climate change e stress multipli, nuove strategie per la gestione flessibile del vigneto.
Alberto Palliotti | Università di Perugia
Oriana Silvestroni | Università delle Marche - Nuove tecniche di miglioramento genetico per la sostenibilità del vigneto
Michele Morgante | Università di Udine - Il punto sui laboratori in campo
- Un mercato per bianchi e rossi tipici
Denis Pantini | Nomisma Wine Monitor
Ore 15.30 | TAVOLA ROTONDA
Il futuro del settore vitivinicolo marchigiano, tra misure di sostegno e mercato
Interventi di:
• ALBERTO MAZZONI | IMT
• ANTONIO CENTOCANTI | IMT
• ARMANDO FALCIONI | Consorzio Tutela Vini Piceni
• GIORGIO SAVINI | Consorzio Tutela Vini Piceni
• MASSIMO BERNETTI | Umani Ronchi
• MORENO PIERONI | Assessore Regione Marche
In contemporanea alle Prove Dinamiche in Vigneto si terranno i seguenti LABORATORI TEMATICI condotti da esperti e tecnici
Difesa di precisione: modelli previsionali e DSS
a cura di Horta Srl
Pratiche colturali per la longevità del vigneto
a cura di Uva Sapiens
Vendemmia di precisione per vini di qualità
a cura di Giotto Consulting
Gestione di sottofila e interfila in ottica bio
a cura di Agronominvigna
L’Internet of things entra in vigna
a cura di Matteo Balderacchi – Valoritalia
La partecipazione è ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Previsti i crediti formativi professionali
Aziende italiane leader nel settore che partecipano alla giornata in Vigneto