Edagricole ti aspetta in fiera con due spazi dedicati a libri, riviste e corsi di formazione.
PAD 16/Stand A1
PAD 29/Stand D38
Dal 9 al 12 novembre Edagricole ha organizzato un ricco programma di eventi e workshop.
Iscriviti per ricevere il biglietto OMAGGIO di ingresso in fiera e ricorda di passare ai nostri stand per scoprire tutte le offerte che ti abbiamo riservato!
ISCRIVITI SUBITO AI NOSTRI EVENTI
PROGRAMMA EVENTI
mercoledì 9 novembre
workshop: “TECNOLOGIE PER L’ELETTRIFICAZIONE IN AGRICOLTURA”
Sala Concerto (Centro Servizi, Blocco D, I piano) ore 10.30-11.30
workshop: “PIENO CAMPO, VIGNETO E FRUTTETO: I ROBOT IN AGRICOLTURA SONO GIA’ REALTA”
Sala Notturno (Centro Servizi, Blocco D, I piano) ore 15.15 /16.15
Esempio di evoluzione nella meccanizzazione agraria, i robot sono pensati per ottimizzare la gestione delle operazioni colturali. Diserbo meccanico, difesa, monitoraggio, raccolta, semina e lavorazioni del terreno sono alcune delle funzioni svolte. Sebbene in molti casi in Italia queste soluzioni siano ancora ferme a livello prototipale o appena agli esordi, in alcuni atri Paesi sono già una realtà
INTRODUZIONE
1 – DISERBO IN PIENO CAMPO Davide Facchinetti, Università di Milano
2 – ROBOTICA IN VITICOLTURA Marco Vieri, Università di Firenze
3 – ROBOTICA IN FRUTTICOLTURA Luigi Manfrini, Università di Bologna
CONCLUSIONI
Modera: Sara Vitali, giornalista Edagricole
giovedì 10 novembre
convegno: “AGROMECCANICI, PROFESSIONISTI DELLA SOSTENIBILITÀ“
Sala Notturno (Centro Servizi, Blocco D, I piano) dalle 16.30 alle 18.30
venerdì 11 novembre
Workshop: “AGRICOLTURA RIGENERATIVA E CARBON FARMING, SOSTENIBILITA’ E REDDITO PER L’AGRICOLTURA”
Sala Concerto (Centro Servizi, Blocco D, I piano), venerdì 11 novembre, ore 14.00 – 15.00
Programma:
- Ore 14,00 Introduzione. Dall’Agricoltura Conservativa all’Agricoltura Rigenerativa: aspetti agronomici Michele Pisante, Università degli Studi di Teramo, Board ECAF (European Conservative Agriculture Federation)
- Ore 14,15 Dall’Agricoltura Conservativa all’Agricoltura Rigenerativa: aspetti meccanici Michele Mattetti, Università degli Studi di Bologna
- Ore 14,30 Carbon Farming, scenari e prospettive per l’agricoltura europea Gottlieb Basch, Presidente ECAF (European Conservative Agriculture Federation)
- Ore 14,45 Servizi digitali per il sequestro e la valorizzazione della CO₂ in ambito agricolo Marco Acutis, Università degli Studi di Milano
- Ore 15,00 Conclusione dei lavori.
Premiazione: “IL CONTOTERZISTA DELL’ANNO 2022”
Sala Quadriportico, Centro Servizi (piano Terra) ore 14.30- 15.30
Tutti i giorni (escluso la domenica):
“IL CONTOTERZISTA DRIVER TROPHY” gara di guida e abilità tra i Contoterzisti Cai Agromec
Area esterna ore 12.30 – 14.00
ISCRIVITI SUBITO AI NOSTRI EVENTI