• Macchine
    • Trattori
    • Attrezzature
    • Componenti
  • Aziende
  • Agriesperti
  • Mercato
  • Agrochimica
  • Prodotti
Cerca
Agricoltura News
  • Macchine
    • Trattori
    • Attrezzature
    • Componenti
  • Aziende
  • Agriesperti
  • Mercato
  • Agrochimica
  • Prodotti
Home Agrochimica Cinque solidi pilastri per Syngenta
  • Agrochimica
  • Coltivazioni

Cinque solidi pilastri per Syngenta

Redazione
30 gennaio 2013
0
1374
Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
WhatsApp

    Sementi, Agrofarmaci, Insetti ausiliari, servizi ad alto valore aggiunto, iniziative di Agricoltura Responsabile. Cinque solidi pilastri fra loro molto diversi per connotazione, ma che una volta integrati producono risultati superiori alla loro semplice somma. Queste sono in sostanza l’anima tecnica e la filosofia aziendale che permeano le pagine del nuovo catalogo Syngenta 2013.

    Quanto alle sementi, importanti novità giungono nel mais, ove è stato registrato SF 7410 (SY PERFORMER), mentre portano i nomi di DKF 3333 e NK STRADI i nuovi ibridi di girasole.
    Due anche le varietà innovative per la barbabietola da zucchero: GRINTA E BRAMATA.

    Nei cereali si mettono invece in evidenza SY MOISSON (frumento tenero) e GIBRALTAR, SY ESPERTO, SY LIDO E SY TEXTO (frumento duro).
    Alquanto ricca l’iniezione di novità per le colture orticole, a partire dal pomodoro da mercato fresco con GIGAWAK (CU8301), nel segmento Cuor di bue, e dal pomodoro da industria con numerose introduzioni sia nel segmento allungato (IBRAX e ROBINUX), sia in quello prismatico (IBIX, JUBOX, MURPHY, SIMPLEX).

    In ambito Cucurbitacee le novità riguardano il melone con le varietà MENDOZA e VELASCO, l’anguria con l’arrivo di RWT8225 e RWT8212 e lo zucchino con GS4870 e GIULIA.

    Si arricchisce anche l’offerta nel segmento del cavolfiore colorato con PINKCHARM e DEPURPLE. Gli amanti delle insalate potranno contare su due new entry nelle LATTUGHE con la batavia LAMBOLE e l’iceberg ICEDUKE, e su nuove introduzioni nell’endivia riccia (ALLIE e PANDIE) e scarola (CANTONES).

    Nuovi arrivi anche nel peperone grazie al lancio di BYP61530 (mezzo lungo giallo) e CORAZA (mezzo lungo rosso).
    Fra gli erbicidi spicca il nuovo combi-pack composto da KATANA (flazasulfuron) e TOUCHDOWN (glifosate), ideali per i diserbi di vite, olivo e agrumi.
    Nel segmento fungicidi forte risonanza merita CIDELY, l’innovativo antioidico per vite e melo a base di cyflufenamid, come pure DYNALI, il quale a cyflufenamid unisce anche difenoconazolo.

    Altre novità riguardano la frutticoltura con il recente GEOXE (fludioxonil), mentre per le orticole è oggi disponibile anche ORTIVA TOP (azoxystrobin e difenoconazolo).
    Oltre ai citati CIDELY e DYNALY, l’innovazione su vite (e su colture orticole) si rafforza ulteriormente con l’ampliamento sia della gamma PERGADO, con  PERGADO SC e un interessante twin-pack composto da PERGADO SC e ZOMINEX (mandipropamid e zoxamide), sia dell’offerta RIDOMIL GOLD con la nuova formulazione liquida di RIDOMIL GOLD R LIQUIDO.

    Tra gli insetticidi giunge ACTARA 240 SC, sospensione concentrata a base di thiamethoxam. Si arricchisce inoltre l’etichetta di AFFIRM (emamectina benzoato) e nuovi impieghi giungono anche per i formulati a base di lambda cialotrina KARATE ZEON (estensione su riso) e KARATE ZEON 1.5 (nuovi impieghi su frumento, segale e orzo). Per FORCE, affermato geodisinfestante granulare a base di teflutrin, è riservata una nuova formulazione, così come per VERTIMEC PRO (abamectina) giunge un’innovativa sospensione concentrata.

    Prosegue infine la marcia delle recenti miscele insetticide LUZINDO (chlorantraniliprole + thiamethoxam) e VOLIAM TARGO (chlorantraniliprole + abamectina) studiate appositamente per la frutticoltura, l’orticoltura e la viticoltura, così come di ADRESS, un’esca pronta all’uso per il controllo della mosca mediterranea della frutta.

    Novità anche nel segmento degli agrofarmaci speciali, con nuovi impieghi su melo e pesco per BION 50 WG (acibenzolar-S-methyl, attivatore difese pianta) e una nuova confezione per  BREAK-THRU S240 (Trisilossano etossilato propossilato), coadiuvante per agrofarmaci.

    Infine, sarà sicuramente apprezzata la nuova confezione dotata di misurino di REGULEX 10 SG (acido gibberellico).

    Per gli insetti ausiliari invece, non manca un’importante novità che è costituita da BEELINE, l’offerta di bombi Syngenta veicolati oggi in un nuovo packaging con caratteristiche e performance significativamente migliorate.

    Sfoglia il catalogo online.

    • TAGS
    • agrofarmaci
    • catalogo
    • Sementi
    • Syngenta
    Facebook
    Twitter
    Google+
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLiquame da distribuire
      Articolo successivoUniti per la sicurezza alimentare

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Stimolare la produzione naturalmente

      La soluzione di BASF per contenere insetti alieni dannosi

      La nuova edizione di “Prove in rete” di BASF

      Leggi Macchine Agricole

      • n.4 - Luglio 2022
      • n.3 - Maggio 2022
      • n.2 - Marzo 2022
      Edicola Web

      Iscriviti alla newsletter

      Seguici su Facebook

      AgricolturaNews

      Seguici su Twitter

      Tweets by AgricolturaNews
      ©