In viaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale

1910

BASF sostiene il progetto degli studenti di agraria finalizzato ad analizzare la crescita delle talee in condizioni di gravitĂ  zero

Il primo esperimento realizzato in collaborazione con il mondo scolastico per verificare se le talee siano in grado di generare radici a gravitĂ  zero è stato lanciato coinvolgendo la Stazione Spaziale Internazionale (International Space Station – ISS). Messo a punto da Maria Koch, Raphael Schilling e David Geray – tre studenti di agraria di un istituto di Ravensburg (Germania), il progetto sperimentale ha lasciato il Kennedy Space Center in Florida a bordo del razzo SpaceX il 19 febbraio 2017 alle 09.39, ora locale. Fino ad oggi, gli esperimenti condotti in condizioni di microgravitĂ  si erano concentrati sul comportamento dei semi. Decidere, invece, di utilizzare le talee per la propagazione vegetativa nello spazio rappresenta un significativo passo in avanti nel tentativo di fornire alimenti per le missioni di lunga durata, come ad esempio i viaggi verso Marte.
“Per noi – ha detto Maria Koch – è incredibilmente emozionante portare l’esperimento sulla Stazione Spaziale Internazionale. Prima d’ora, nessuna ricerca si era mai focalizzata sugli effetti della microgravitĂ  sulle talee. Questa è davvero un’esperienza unica.” Per l’esperimento, gli studenti hanno preso delle talee di ficus pumila (fico rampicante) di circa 15mm. Hanno selezionato questa pianta poichĂ© soddisfa i severi requisiti per poter viaggiare nello spazio. Ovvero, è abbastanza piccola per entrare in uno spazio limitato e abbastanza resistente alle differenze di temperatura tra 4 e 28°C. Maria, Raphael e David hanno, quindi, piantato con cura le talee in un terreno di coltura a base di agar-agar in un contenitore high-tech denominato AFEx Habitat. Il tutto è stato consegnato al team operativo della NASA, 36 ore prima del lancio. Terminato l’esperimento nello spazio, sarĂ  condotto un esperimento di controllo sulla Terra in condizioni di gravitĂ .
Gli esperti della divisione Crop Protection di BASF hanno sostenuto i giovani scienziati fornendo know-how, materiali e attrezzature. Per sviluppare il progetto, infatti, gli studenti hanno frequentato un tirocinio presso l’Agricultural Center BASF di Limburgerhof (Germania). Inoltre, visto che, nello spazio, le talee saranno sottoposte a differenze di temperatura e umidità estreme occorre che siano protette da patologie batteriche e fungine. BASF ha offerto conoscenza e agro-soluzioni a supporto. I fungicidi BASF a base di Xemium® e Initium® contribuiscono, infatti, a mantenere in salute le talee sia durante i trasferimenti, che per il periodo sulla stazione orbitante.
“Questo è indubbiamente l’esperimento sul campo più entusiasmante al quale io abbia mai partecipato – ha dichiarato il Dott. Sebastian Rohrer, Early Fungicide Biology Department Divisione Crop Protection di BASF. Ricerca, per noi, ha sempre significato nuove idee ma, finora, i nostri esperimenti non si erano mai spinti oltre il pianeta Terra. Per BASF, innovazione significa anche relazione. Lavorare con gli studenti ne rappresenta un ottimo esempio: giovani come questi costituiscono il futuro dell’agricoltura.”
Maria, Raphael e David, che oggi studiano agraria, hanno dato avvio al progetto “V3PO” nel 2015, presso l’Istituto Edith-Stein di Ravensburg e Aulendorf. Oggi erano presenti alla base del Kennedy Space Center per assistere al lancio del loro esperimento verso l’ISS. Le talee resteranno nello spazio 30 giorni, prima di tornare sulla Terra per l’analisi dei risultati. Si tratta del primo progetto scolastico tedesco ad essere accettato dal programma educativo della NASA. Raphael ha detto: “Forse, nel futuro, quando coltivare nello spazio sarà diventato realtà, saremo considerati pionieri.”